Volteggio, Francia, 2016, 1’24”
Una Cinquecento blu e due simpatici meccanici impegnati in un’acrobatica riparazione.
VOLTIGE
Regia, soggetto, animazione, montaggio: Léo Brunel.
Produzione: Mopa. Tecnica: Animazione 3D.
Approfondimento
Come Stanlio e Ollio
Tutto è in equilibrio. O almeno lo sembra, fino a quando due meccanici pasticcioni tentano di salvare dall’inevitabile disastro una sfortunata Cinquecento. Non ci sono messaggi profondi, ma solo divertimento. Lo stesso giovane regista per la realizzazione di questo cortometraggio ha riferito di essersi ispirato alle scenette comiche di Laurel & Hardy, ovvero di Stanlio e Ollio. Le sembianze fisiche dei due protagonisti sembrano proprio richiamare quelle di una delle coppie più divertenti del mondo del cinema.
La comicità delle gag
Il corto Voltige appartiene ad un sottogenere cinematografico chiamato slapstick comedy. Si tratta di una comicità elementare che sfrutta il linguaggio del corpo e si articola intorno a gag tanto semplici quanto efficaci, come quella messa in moto dal celebre meccanismo delle torte in faccia. Stanlio e Ollio sono due dei suoi famosi interpreti, così come Buster Keaton, Charlie Chaplin e Jacques Tati. Nel cinema d’animazione alcuni esempi di questo genere sono gli episodi della saga de L’era glaciale, i Minions o Cattivissimo Me.
Slapstick comedy
Il termine deriva dall’inglese slap stick, letteralmente «bastone per colpire [rumorosamente]», e fa riferimento ad un oggetto utilizzato nella commedia dell’arte italiana, in particolare dal personaggio di Arlecchino. Questo bastone, quando viene usato per percuotere, produce un forte schiocco, anche se viene esercitata una piccola forza. Gli attori possono così colpirsi ripetutamente l’un l’altro con grande effetto e senza farsi male. Lo slapstick è stato tra i primi effetti speciali dello spettacolo.
Proposta
L’esagerazione di alcune situazioni e il ritmo incalzante delle scene sono alcuni degli elementi che generano il divertimento.
Discutere sulla comicità nei film e riflettere in modo ragionato sugli elementi narrativi che la generano, come le azioni esagerate, le gag, i colpi di scena.
.
…