Librarsi, Usa, 2015, 6’14”
Una bambina che progetta aeroplani aiuta un piccolo pilota a riprendere il volo.
SOAR
Regia, soggetto, sceneggiatura, animazione: Alyce Tzue. Musica: Jack Gravina. Produzione: Anson Yu. Tecnica: Animazione 3D.
OPERA PRIMA
Approfondimento
Librarsi
Soar è la storia di una bambina, Mara, che sogna un giorno di costruire aeroplani. Mara si diverte a realizzare modellini, provando e riprovando a farli volare, ma ogni suo tentativo fallisce. Un giorno, un piccolo pilota, alto quanto il palmo di una mano, cade dal cielo, e Mara è l’unica che può aiutarlo a tornare lassù prima che sia troppo tardi.
Tra Miyazaki e Antoine de Saint Exupéry
Quello che era cominciato come un semplice progetto di tesi si è tramutato in un’opera magica capace di catturare l’attenzione di festival e critica di tutto il mondo. Soar riprende, interpretandola con estrema cura, una delle tematiche più care a Hayao Miyazaki, il volo, utilizzando anche l’idea narrativa delle strane macchine volanti, ingegnosi apparecchi che assomigliano più a velieri che ad aeroplani.
Parte del soggetto sembra inoltre prendere spunto da alcuni elementi narrativi de Il Piccolo Principe, a cui si ispirano entrambi i personaggi, il piccolo pilota Lucas e la protagonista Mara.
Extra
Il sito ufficiale: www.soarfilm.com
I personaggi – La produzione – Poster 1, 2
Storyboard
Video backstage
Proposte didattiche
Proposta 1
Il titolo di questo cortometraggio è Soar, che in inglese si può tradurre con il verbo librarsi. Sai cosa significa? Conosci altre parole che indicano le azioni principali del volo?
Proposta 2
Raccontare la storia dal punto di vista di Mara o di Lucas.
Scrivere una scena di ‘flashback’ per questo film che ci racconti di più su Lucas e la sua vita.
Immaginare che il film si fermi nel momento in cui la borsa del piccolo pilota si posa sul tavolo e sviluppare un finale alternativo.
.