O FIM DA FILA

La fine della fila, Brasile, 2016, 2’47”
Nella foresta amazzonica, una schiera di animali attende pazientemente in fila.

O FIM DA FILA
Regia: William Côgo. Animazione: Michel Klafke, Luís Pacobahyba. Storyboard: Marcelo Pimentel. Produzione: Labareda Communication and Design. Tecnica: Animazione 2D.
ANTEPRIMA ITALIANA

Approfondimento

Una fila che non si ferma mai
Così come nell’omonimo pluripremiato libro a cui è ispirato, gli animali si susseguono in fila uno dopo l’altro, una processione silenziosa senza soluzione di continuità. Agli animali più facilmente riconoscibili, come scimmia, tartaruga, serpente, armadillo, si alternano esemplari di una fauna (a noi) sconosciuta: quella della foresta amazzonica. Una fila che non si ferma mai. Una parata che attraversa il giorno e la notte. Come una festa che enfatizza le radici culturali del popolo brasiliano e che simboleggia l’importanza di ognuno degli animali della foresta.

L’arte brasiliana
Il linguaggio grafico evoca l’arte indigena brasiliana. Per la ceramica e per il body painting le tribù indigene utilizzano infatti quadri rossi e neri, colori ottenuti con l’annatto (seme che produce una forte tonalità di rosso) e con il jenipapo (frutto ovale dalla buccia molle tipico della foresta).
La forte valenza antropologica emerge non solo nella grafica, ma anche nelle musiche. La colonna sonora che esalta le sonorità del flauto indigeno è stata infatti affidata al musicista Pierre Jatobá Descaves, dell’Orchestra Sinfonica dell’Università di Rio de Janeiro.

Gli animali della foresta amazzonica
Suaçutinga (cervo delle pampas), carpincho (capibara, il grande roditore dei fiumi), jabiru (nota come cicogna dal collo rigonfio)… questi sono solo alcuni degli animali della foresta amazzonica. Scoprite altri animali che vivono in questo habitat.

La presenza dell’uomo
Non solo fauna e flora. La natura raccontata dal cortometraggio comprende anche la figura dell’uomo. Di chi si tratta? Quali sono il suo ruolo e la sua funzione nella storia?