Onigiri-kun un bocconcino di riso, Giappone, 2016, 5’
Un bocconcino di riso ed i suoi amici si preparano per una corsa avventurosa.
KONIGIRI-KUN A SMALL RICE BALL
Regia, soggetto, animazione: Mari Miyazawa. Musica: Makio Makino. Suono: Katsutaka Suzuki.
Montaggio: Etsuko Kimura. Produzione: NHK Enterprises. Tecnica: Foodmotion.
ANTEPRIMA ITALIANA
Approfondimento
Non solo sushi
La cucina giapponese è espressione di un’arte culinaria ricca di tradizioni. Tra le pietanze più conosciute, oltre al sushi, al sashimi, al ramen, troviamo anche il protagonista di questo cortometraggio, l’onigiri: un tipico spuntino di forma triangolare a base di riso ricoperto da una foglia d’alga.
Foodmotion
Il cibo è una grande fonte di creatività, probabilmente perché l’immaginario legato al mondo alimentare coinvolge tutti i sensi. Con il termine foodmotion si intende un’animazione in stop-motion realizzata con l’ausilio del cibo. Guardate alcuni cortometraggi realizzati con questa tecnica, dal genio di Svankmajer all’innovazione di PES Films.
Proposta didattica
Creare delle illustrazioni con la tecnica del collage e assemblage utilizzando cibo, erbe aromatiche e colori naturali (creati a partire da spezie, frutta e verdura). Le illustrazioni possono prendere spunto dal cortometraggio di Mari Miyazawa o, più semplicemente, essere sviluppate a tema libero.