GOOD MORNING MOON

Buongiorno luna, Italia, 2015, 4’13”
Un porcospino decide di aiutare il sole e la luna a stare insieme.

GOOD MORNING MOON
Regia, sceneggiatura, animazione, montaggio: Christoph Brehme. Soggetto: Christoph Brehme, Paola Mastrocola. Musica: Franco Naddei. Suono: Sebastien Lacheray, Franco Naddei, Christoph Brehm. Produzione: Christoph Brehme, Elena Irti, Cristiana Lanzarini. Tecnica: Stopmotion, Animazione 3D.

Approfondimento

Buongiorno luna
Nel cortometraggio, Mr. Richmond, il porcospino protagonista, rimane impressionato da un film visto al cinema sulla triste storia della luna e del sole che non possono stare insieme. Rientrato a casa, decide di aiutare i due astri a realizzare il loro sogno, regalando loro una panchina.

Proposte didattiche
Proposta 1 – Astronomia a scuola
Cosa sai della luna e del sole? Dove si trovano?
Come cambiano l’aspetto e la forma della luna con il passare dei giorni?
Come cambia il sole durante il giorno?
Il sole e la luna possono o non possono stare insieme? Perché? Quando?
Quanto sono distanti i due astri?
Il sole attraversa il cielo da est ad ovest tutti i giorni. Questo movimento è il risultato della rotazione della Terra sul suo asse, quindi è un moto apparente che può essere tracciato osservando le ombre sul terreno durante il giorno.
L’aspetto della luna nel cielo cambia giorno dopo giorno, così come l’orario in cui la luna sorge e tramonta. Ciò è dovuto al moto orbitale mensile della luna attorno al nostro pianeta e al fatto che la stessa non splende di luce propria, ma riflette la luce che proviene dal sole.
Alcuni interessanti spunti sulla didattica dell’astronomia si possono trovare sul sito atlantis.tn.it.

Proposta 2 – Letteratura e tradizioni
Individuare in letteratura e nella tradizione popolare racconti e simbologie legati al sole e alla luna.
Suggerimenti
I fiori della luna
Miti e racconti
Il sole e la luna. Raccolti di miti.