The fantastic flying books of Mr. Morris
(l fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore, Usa, 2011, 15′)
PREMIO OSCAR 2012, MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D’ANIMAZIONE
Regia: William Joyce, Brandon Oldenburg. Sceneggiatura: William Joyce.
Musica: john Hunter. Suono: Oliver Benavidez.
Effetti speciali: Brandon Oldenburg. Montaggio:Eva Contis.
Produzione: Moonbot Studios.
Tecnica: Animazione al computer 20 e 3D, miniature, disegni a matita.
Mr. Morris Lessmore sta scrivendo un libro sul balcone di un hotel, quando, all’improvviso, un ciclone ini zia a spazzare via case e persone. Nella confusione il protagonista fa il possibile per tenere con sé il libro, ma una volta tornata la calma, si accorge che tutte le lettere sono state portate via dal vento e che il mondo è rimasto senza colori. Mr. Morris inizia a camminare per una via di campagna lungo la quale incontra una ragazza trasportata da uno stormo di libri colorati.Uno di questi libri lo guida fino ad una grande casa piena di libri volanti di cui egli inizia a prendersi cura, diventando il nuovo bibliotecario della città. Qui il protagonista scopre che,per rimanere in vita, i libri hanno bisogno di essere letti e che le persone, ogni volta in cui ricevono un libro da leggere, riacquistano i colori. Intanto passano i giorni e Mr. Morris ricomincia a scrivere il suo libro.
Il giorno in cui, ormai anziano,finisce di scriverlo, viene avvolto da un turbine i libri e, riacquistate le sembianze del giovane bibliotecario, spicca il volo abbandonando la casa.
Il suo libro,invece, va ad accogliere una giovane ragazza…
Sito ufficiale con immagini e altre informazioni.
William Joyce
William Joyce è scrittore, illustratore, sceneggiatore, scenografo, sviluppatore di effetti visivi, regista e si potrebbe continuare… ma una cosa è certa, il suo lavoro d’animazione è strettamente legato a quello della scrittura. Il suo talento ha toccato I Robinson – Una famiglia spaziale (2007 tratto dal suo libro A Day with Wilbur Robinson), Robots (2005), A Bug’s Life (1998), Toy Story (1995) e le serie TV “George Shrinks” (2000) e “Rolie Polie Olie” (1998) (quest’ultima gli ha valso tre Daytime Emmy Award).
Proposta didattica
1) Prendere visione degli spezzoni tratti da Il Mago di Oz o da Io… e il ciclone con Buster Keaton. Individuare similitudini e differenze con riferimento alla sequenza del tornado, agli elementi comici e al cambiamento cromatico.
2) Discutere sulle differenze tra il personaggio di Buster Keaton e quello di Mr. Morris.
Riflettere sul significato simbolico e narrativo dell’uso del bianco e nero e del colore.
3) Collegamenti interdisciplinari. Educazione all’immagine
“La Passeggiata” di Marc Chagall: riflettere su analogie e differenze.
(su suggerimento dell’insegnante P.Patuzzi)