FONDAZIONE SAN ZENO ONLUS
Sostenere lo sviluppo attraverso lo studio, la formazione, il lavoro
Attiva dal 1999 e con sede a Verona, Fondazione San Zeno eroga contributi a enti e associazioni che intraprendono progetti di sviluppo mirati alla scolarizzazione, alla formazione professionale, alla nascita di iniziative ed attività economiche. Lavora in Europa, Asia, Africa e America del Sud, con l’obiettivo di offrire concrete possibilità di sviluppo, sostenendo le persone che si trovano a vivere situazioni di grave disagio e difficoltà, aiutandole a costruire una propria autonomia economica e di pensiero.
Brochure delle attività realizzate nel 2013.
Maggiori informazioni sul sito fondazionesanzeno.org
.
.
INIZIATIVE CULTURALI
Biblioteca Vivente a Verona
La Biblioteca Vivente è nata come esperienza di dialogo interculturale per poter conoscere realtà di vita diverse dalla propria. Consente di sperimentare sulla propria pelle il superamento del pregiudizio nei confronti del “diverso da sé”, contribuendo a creare una cultura più aperta e disponibile al dialogo, che non discrimini le persone in base alla loro origine etnica, alla religione, alle convinzioni personali, al genere, all’orientamento sessuale, all’età o alla condizione di disabilità.
Una Living Library funziona come qualsiasi biblioteca: ci sono i libri da prendere in prestito, il catalogo dei titoli disponibili, i bibliotecari e una sala lettura con sedie e tavoli per la consultazione, e infine lettori e lettrici. I libri sono però persone in carne ed ossa che si assegnano un titolo a partire da un aspetto della propria identità, che spesso le porta a subire pregiudizi e discriminazioni. Ogni lettore può prenotare un libro a scelta dal catalogo per una conversazione di circa mezz’ora, durante la quale i libri raccontano la propria esperienza di vita rispondendo alle domande poste dai lettori.
La prima esperienza di biblioteca vivente è stata realizzata nel 2000 dall’associazione danese Stop The Violence e si è poi diffusa in Europa e nel resto del mondo.
A Verona Fondazione San Zeno ha realizzato, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, tre edizioni della Biblioteca Vivente.
Maggiori informazioni sul sito www.bibliotecavivente.com
.
due alberi
Due alberi è una breve storia di Alessandro Sanna sul percorso comune di tutti gli esseri viventi.
Vie e viandanti sono insieme i protagonisti di un viaggio fantastico che conduce a nuove scoperte.
Fondazione San Zeno mette a disposizione di insegnanti ed educatori una copia del libro, offrendo così la possibilità di ideare e/o realizzare percorsi e attività didattiche.
Visitando il sito è possibile conoscere alcune delle attività già realizzate, scaturite dal racconto e dai disegni di Alessandro Sanna.
I laboratori proposti affrontano il tema del viaggio e della migrazione, dell’interculturalità e la cittadinanza. Tra i contenuti didattici anche un video, una colonna sonora e uno spettacolo teatrale.
L’intento di Fondazione San Zeno è di invitare insegnanti e educatori a lasciarsi suggestionare dagli acquerelli e dai testi evocativi di due alberi perchè realizzino nuovi percorsi didattici da condividere sul sito internet duealberi.org
Compila la richiesta per ricevere il libro
.
.