Chi siamo

Cinema e didattica a cura di Alessandro Fainello

“I bambini hanno diritto a partecipare all’arte in tutte le sue forme ed espressioni, a poterne fruire, praticare esperienze culturali e condividerle con la famiglia, le strutture educative, la comunità, al di là delle condizioni economiche e sociali di appartenenza”.
Tratto dalla “Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura”,  progetto a cura di La Baracca-Testoni Ragazzi. Edizioni Pendragon/La Baracca – Testoni Ragazzi 2011

.

CORTI PER PICCOLI
La tradizionale rassegna di corti d’autore che il Comune di Verona – Verona Film Festival dedica ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria.
Archivio. Edizione 2019.

LEO LIONNI. CORTI IN MUSICA
Tra gli eventi di Agorà. Le famiglie e la città incontrano la musica promosse dall‘Assessorato alla Famiglia del Comune di Verona anche una proposta unica che unisce la musica di Elisabetta Garilli alle illustrazioni del grande Leo Lionni. Lo spettacolo realizzato nella primavera 2016.

perché tutti i bambini hanno diritto all’arte e alla cultura
I bambini hanno diritto ad avvicinarsi all’arte, in tutte le sue forme: teatro, musica, danza, letteratura, poesia, cinema, arti visuali e multimediali;
a sperimentare i linguaggi artistici in quanto anch’essi “saperi fondamentali”;
a essere parte di processi artistici che nutrano la loro intelligenza emotiva e li aiutino a sviluppare, in modo armonico, sensibilità e competenze;
a sviluppare, attraverso il rapporto con le arti, l’intelligenza corporea, semantica e iconica;
a godere di prodotti artistici di qualità, creati per loro appositamente da professionisti, nel rispetto delle diverse età;
ad avere un rapporto con l’arte e la cultura senza essere trattati da “consumatori”, ma da “soggetti” competenti e sensibili;
a frequentare le istituzioni artistiche e culturali della città, sia con la famiglia che con la scuola, per scoprire e vivere ciò che il territorio offre;
a partecipare a eventi artistici e culturali con continuità, e non saltuariamente, durante la loro vita scolastica e prescolastica;
a condividere con la famiglia il piacere di un’esperienza artistica;
ad avere un sistema integrato tra scuola e istituzioni artistiche e culturali, perché solo un’osmosi continua può offrire una cultura viva;
a frequentare musei, teatri, biblioteche, cinema e altri luoghi di cultura e spettacolo, insieme ai propri compagni di scuola;
a vivere esperienze artistiche e culturali accompagnati dai propri insegnanti, quali mediatori necessari per sostenere e valorizzare le loro percezioni;
a una cultura laica, nel rispetto di ogni identità e differenza;
all’integrazione, se migranti, attraverso la conoscenza e la condivisione del patrimonio artistico e culturale della comunità in cui vivono;
a progetti artistici e culturali pensati nella considerazione delle diverse abilità;
a luoghi ideati e strutturati per accoglierli nelle loro diverse età;
a frequentare una scuola che sia reale via d’accesso a una cultura diffusa e pubblica;
a poter partecipare alle proposte artistiche e culturali della città indipendentemente dalle condizioni sociali ed economiche di appartenenza, perché tutti i bambini hanno diritto all’arte e alla cultura.