Zīļuks

Zīļuks
Ragazzo ghianda


Tecnica: Animazione a pupazzi.
Regia e soggetto: Dace Rīdūze. Fotografia: Ēvalds Lācis.
Realizzazione dei personaggi: Ilze Kiršteina
Suono: Anrijs Krenbergs. Musica: Uldis Marhilevičs
Produzione: Film Studio “Animācijas Brigāde”.
Lettonia 2010, 10’

Sinossi
Nel villaggio di steli un “bambino ghianda” incontra la signora Ape, il signor Ragno, le Formiche e altri insetti. Sebbene goffo nei movimenti e inizialmente ingenuo, il protagonista riesce a farsi ben volere aiutando gli altri animali dopo una nevicata. Viene così accettato nel villaggio, dove i nuovi amici gli costruiscono una solida casa.

Una lente di ingrandimento che scruta il mondo degli animali
Le animazioni di Film Studio Animācijas Brigāde rivolgono un’attenzione speciale all’aspetto naturalistico, ritraendo con cura gli animali, umanizzando le caratteristiche specifiche di ognuno di essi e la loro vita. Ad esempio, il ragno ama lavorare a maglia con tanti gomitoli colorati, mentre un altro piccolo insetto, come un bimbo, gioca con un sonaglio. Gli animali rappresentati si muovono in posizione eretta e hanno atteggiamenti e abitudini simili a quelli degli umani.

Margarita Stāraste
L’animazione di si basa su uno dei personaggi più famosi di Margarita Stāraste. A 97 anni è una delle più importanti disegnatrici lettoni. In 66 anni di attività ha scritto e illustrato circa 100 libri, oltre ad aver illustrato decine di opere di altri autori. Le sue opere sono state tradotte in varie altre lingue, tedesco, ceco, lituano, russo, inglese, e anche giapponese.

Alcune copertine di Zīļuks disegnate da Margarita Stāraste