Die Kinder im Mond – Approfondimento didattico

Approfondimento didattico a cura di Alessandro Fainello

I bambini della luna
I bambini della luna dormono. La luce e la curiosità li richiama, attraverso cuniculi bui, verso l’esterno.
Si trovano timorosi e incerti di fronte a ciò che è nuovo e sconosciuto.
Tentano insieme di fare il primo passo, di affrontare questo mondo nuovo. Ma la paura li porta a nascondersi, ad aspettare qualcuno che, per errore o per coraggio, si avventuri in questa nuova esperienza.
Sarà l’ingenuità, o forse il desiderio di raggiungere gli altri bambini, a portare uno di loro alla scoperta dell’inaspettato.
Poi tutti insieme, su un prato soffice e speciale che in realtà è il cielo, salteranno facendo brillare le stelle.

La nascita delle stelle
L’atmosfera magica e simbolica di questo film d’animazione, è sicuramente frutto dell’ispirazione legata a una leggenda delle isole di Papua Nuova Guinea dove è nata la giovane autrice. Le radici della storia affondano nei miti di creazione diffusi trasversalmente in tutte le culture, da Occidente a Oriente, con sfumature e interpretazioni diverse, ma unite dalla stessa matrice che fa parte del nostro comune inconscio collettivo.
Proprio per porre in risalto questo aspetto narrattivo, la filastrocca inglese Brilla, brilla stellina, chissà cosa sei (t.o. Twinkle twinkle little star) è stata scelta come sottotitolo del cortometraggio.

Twinkle, twinkle, little star,                                  brilla, brilla piccola stella
How I wonder what you are!                               chissà che cosa sei
Up above the world so high,                                su in cima al mondo, così in alto
Like a diamond in the sky! …………………..…..come un diamante nel cielo!

Il testo della filastroccaLa traduzione
Alcuni video con attività per la lezione di inglese
Altri video


Proposte didattiche
I miti di creazione
Ricercare altri miti e racconti che affrontino il tema della nascita delle stelle, nella tradizione classica e in quella contemporanea, non tralasciando la narrativa per bambini. Alcuni degli spunti di approfondimento che potete ritrovare in biblioteca o su internet
Rispetto alla mitologia Greca:
Leggende e tragedie dell’antica Grecia
La nascita delle costellazioni e delle stelle

.
Attingendo dalla letteratura italiana:
Le cosmicomiche di Italo Calvino
Approfondimento 1
Approfondimento 2