Approfondimento didattico a cura di Alessandro Fainello
Un jazz per Bach
Tutti sanno che le note musicali se ne stanno tranquille sul pentagramma. Aspettano che arrivi il loro turno e solo in quel momento si fanno sentire. Ma cosa succederebbe se una di loro si rivoltasse contro il compositore?
È proprio ciò che fa Miro, una nota ribelle che decide di non suonare il solito ritmo, di non conformarsi alle altre. Per questo motivo viene scacciata e allora inizia ad arrampicarsi sugli spartiti. Ruba alcune note e semina sul pentagramma suoni che trasformano la melodia di Bach in un jazz.
Le altre note tenteranno in ogni modo di ricondurre la situazione all’ordine, arrivando addirittura a rinchiudere Miro in cella. Sarà l’amore di un’altra nota, destata dall’energia della nuova musica, a restituirgli la libertà. Fuggiranno insieme su una mongolfiera, o meglio, su una chiave di sol a forma di cuore.
Educazione musicale. Proposte didattiche
Riproporre l’ascolto di differenti versioni di Jesus Bleibet meine Freude di Bach, con la collaborazione dell’insegnante di musica, al fine di riflettere e cogliere le differenze tra le diverse esecuzioni.
Proporre l’ascolto di un brano musicale e stimolare la fantasia dei bambini invitandoli ad immaginare come potrebbero comportarsi le note durante l’esecuzione, prendendo vita e movimentando lo spartito. Cosa potrebbero fare, dire o pensare? Invitare i bambini a rappresentare ciò che hanno immaginato con un fumetto disegnato sulle righe di un pentagramma.
Cantata No.147 di Johann Sebastian Bach, diretta dal M°Nikolaus Harnoncourt.
Kaori Muraji suona nella versione per Chitarra
Lo spartito