Il genio e la profondità delle storie di Leo Lionni incontrano la magia delle musiche di Elisabetta Garilli in uno spettacolo unico, perfetto per bambini dai 0 ai 5 anni e adatto per il pubblico di ogni età.
Lo spettacolo è stato presentato al Teatro Ristori, Verona nelle seguenti occasioni:
domenica 21 marzo, 2015, Rassegna “Agorà. Le famiglie e la città incontrano la musica”
venerdì 8 maggio 2015, “Quando una città cresce con la musica”
domenica 10 aprile 2016, Rassegna “Agorà. Le famiglie e la città incontrano la musica”
Leo Lionni. Corti in musica
Federico, 1970; Un pesce è un pesce, 1986; Cornelio, 1986; È mio, 1986; Guizzino, 1967.
Storie e immagini: Leo Lionni. Regia e animazione: Giulio Gianini.
Musiche: Elisabetta Garilli.
Interpretato da Garilli Sound Project: Giuseppe Falco (oboe), Adolfo Donolato (clarinetto), Alvise Stiffoni (violoncello), Costantino Borsetto (percussioni), Enrica Compri (voce narrante), Elisabetta Garilli (pianoforte e direzione).
A cura di Alessandro Fainello
Evento promosso da Assessorato alla Famiglia, Comune di Verona
Agorà. Le famiglie e la città incontrano la musica.
.
IL PROGRAMMA
Cinque storie, cinque brevi capolavori dell’animazione raccontati dal grande artista Leo Lionni.
Federico
Mentre i suoi compagni raccolgono il cibo per il letargo, il topolino Federico sembra abbandonarsi all’ozio.
In realtà sta raccogliendo raggi di sole e colori per il gelido inverno.
Un pesce è un pesce
Dopo essere cresciuti insieme, un pesce e una rana si ritrovano nello stagno.
I racconti dell’anfibio parlano di un meraviglioso entusiasmante mondo fuori dall’acqua e spingono l’amico a sfidare le leggi della natura, ma… un pesce è un pesce.
Cornelio
Tra lo stupore dei suoi simili, un coccodrillo si alza in piedi e inizia a camminare ritto su due zampe. Imparerà persino a fare la verticale…
.
È mio!
Tre rane passano il tempo gracchiando e litigando. Ognuna si preoccupa solo di stabilire cosa sia di sua proprietà. Ma quando si scatena la burrasca…
Guizzino
Con una brillante idea e grazie alla forza del branco, un pesciolino nero riesce a spaventare i grandi predatori dell’oceano.
.
.
Eccovi Federico…
.
L’arte di Leo Lionni
La sua opera ha lasciato un’impronta profonda nella grafica contemporanea e nel mondo dell’editoria. L’unicità e la poesia dei suoi libri rendono Leo Lionni un autore unico nel mondo della letteratura infantile. La sua creatività, così legata all’arte moderna, spiega il fascino che i suoi libri esercitano sugli adulti, ma che dire del successo che riscuotono, ancora oggi, sui più piccoli? Ebbene, fra i tanti doni di Lionni, c’è la capacità di comprendere profondamente la mente dei bambini, capacità da cui discende l’identificazione con gli animali e l’assenza di una morale esplicita, sostituita dalla creazione di un mondo di valori (unicità dell’individuo, cooperazione, pace, diplomazia) che rendono le sue storie delle favole contemporanee.
Scopri di più su Leo Lionni.